Cerca sul sito

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai al contenuto
Home / News /

Arredamento 2026: colori, texture e moquette che trasformano gli spazi

Arredamento 2026: colori, texture e moquette che trasformano gli spazi

17/11/2025

Immagine di copertina

Arredamento 2026: colori, texture e moquette che raccontano il futuro degli spazi
Il 2026 segna un ritorno all’autenticità e alla connessione con la natura nel design d’interni. Le tendenze cromatiche e tattili si fondono in una narrazione sensoriale che coinvolge tutti i sensi, con la moquette che emerge come protagonista nell’interpretare queste evoluzioni.

Scopri i nostri prodotti

L’attenzione si sposta verso materiali naturali e sostenibili, texture ricche e stratificate e colori che evocano un senso di benessere e radicamento.

Colori: tonalità naturali e accenti vibranti

Le palette del 2026 si ispirano profondamente alla terra, con sfumature calde e rassicuranti come il verde salvia, la terracotta, la sabbia e il terriccio, capaci di evocare paesaggi mediterranei, foreste e ambienti incontaminati. Questi colori sono perfetti per creare ambienti caldi, accoglienti e rilassanti, ideali per spazi contract quali hotel, uffici e retail. Accanto a queste tonalità naturali, emergono accenti più audaci come il blu oltremare, il giallo senape e il rosso mattone, che introducono energia e personalità negli ambienti, spesso utilizzati come tocchi di colore per stimolare interesse visivo e profondità.

Texture: materiali che raccontano storie

Il ritorno ai materiali naturali è una delle direttrici principali per il 2026. Tessuti come lino grezzo, velluto morbido, canapa e cotone biologico guadagnano spazio accanto a superfici di legno non trattato, pietra calcarea e ceramiche artigianali, tutte capaci di raccontare una storia fatta di artigianalità, sostenibilità e connessione con la natura. Anche i materiali rigenerati e riciclati trovano sempre più applicazione, in un dialogo costante tra innovazione e responsabilità ambientale.

Moquette: il cuore tattile degli ambienti

La moquette, con le sue texture ricche e avvolgenti, diventa il vero e proprio cuore tattile di questi spazi, facendo da ponte tra i colori e i materiali naturali. Le fibre naturali, in particolare la lana proveniente dalla Nuova Zelanda, sono apprezzate per il loro comfort termico e acustico, mentre le finiture a velluto o bouclé aggiungono profondità e carattere. La moquette permette inoltre una personalizzazione pressoché illimitata, dalla scelta dei colori alle grammature e ai motivi, consentendo di creare pavimentazioni uniche che si adattano perfettamente alle esigenze funzionali ed estetiche di ogni progetto.

Forme e pattern: geometrie organiche e motivi artigianali

Sul fronte dei pattern, il 2026 premia forme morbide e organiche che evocano fluidità e armonia naturale. Le geometrie traggono ispirazione dalla natura con curve che ricordano foglie, onde e strutture minerali. Parallelamente, il valore dell’artigianalità si traduce in texture fatte a mano, tessuti intrecciati e lavorazioni artigianali che aggiungono profondità e personalità agli spazi, esaltando l’unicità di ogni progetto.

Spazi multifunzionali e design sensoriale

Le tendenze per il 2026 si orientano verso ambienti che favoriscono il benessere emotivo e fisico, integrando la natura e stimolando i sensi. Il design sensoriale coinvolge vista, tatto, olfatto e udito, traducendosi in spazi dove il comfort è progettato attraverso l’uso consapevole di colori, materiali e illuminazione naturale. Questa attenzione al dettaglio rende gli spazi non solo funzionali, ma anche emozionalmente coinvolgenti.

Un riflesso delle nuove priorità

Nel complesso, le tendenze cromatiche e tattili per il 2026 riflettono un cambiamento profondo verso uno stile di vita più lento, autentico e connesso. La casa e gli spazi pubblici si trasformano in rifugi, luoghi dove l’equilibrio tra tecnologia e natura, estetica e funzionalità diventa imprescindibile. All’interno di questo contesto, la moquette non è più solo un elemento di arredo, ma un protagonista sensoriale, capace di coniugare estetica, comfort e sostenibilità, plasmando lo spazio con la sua presenza unica e calda.

Trova la moquette perfetta per il tuo progetto

My Image

15/04/2025

Chroma Pattern Collection

Chroma, disegnata da Serena Confalonieri, è una collezione di pattern composta da otto disegni che si dividono in quattro capsule collection che interpretano quattro differenti tecniche pittoriche e decorative.
Leggi
My Image

10/06/2020

Radici Color System

Progettata per architetti e menti creative, la nostra palette velocizza la fase di scelta dei colori e la creazione di pattern, semplificando l'esecuzione del tuo progetto.
Leggi