Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. è partner della nuova mostra That Person’s Heaven di Matt Mullican, in programma dal 14 novembre 2025 al 18 gennaio 2026 a Palazzo della Ragione, Bergamo. L’esposizione, a cura di Stefano Raimondi e prodotta da The Blank Contemporary Art, segna il ritorno in Italia di uno dei più importanti artisti contemporanei internazionali e apre la 15ª edizione del Festival ArtDate.
Radici e Bloom Back per “That Person’s Heaven” di Matt Mullican: quando arte e industria si incontrano nel segno della sostenibilità


Attraverso un linguaggio fatto di simboli, colori e codici visivi, Mullican dà forma a un universo in cui mente e materia si intrecciano, costruendo un sistema di segni che interpreta ogni aspetto dell’esperienza umana.
L’opera, pensata appositamente per gli spazi di Palazzo della Ragione, si sviluppa come una griglia monumentale di 16×16 metri composta da trentadue lavori di uguali dimensioni, metà dipinti in bianco e nero e metà in rosso, che trasformano l’ambiente in un campo percettivo immersivo.
Il silenzio assume un ruolo centrale nella pratica artistica di Mullican: non come assenza, ma come presenza capace di amplificare la dimensione interiore dell’esperienza e favorire un ascolto più profondo di sé e dell’opera. In questo spazio sospeso emergono immagini, simboli e memorie inconsce che compongono un paesaggio mentale in continua evoluzione.
L’installazione è realizzata in collaborazione con Aquafil S.p.A. e Radici Pietro Industries & Brands S.p.A., due eccellenze italiane che condividono una visione fondata su innovazione e sostenibilità.
In questo contesto, Radici porta nel mondo dell’arte la propria esperienza nel campo delle pavimentazioni tessili sostenibili, con un approccio orientato alla circolarità e alla valorizzazione della materia.
Ne è espressione Bloom Back, la moquette monocomponente in poliammide 6 rigenerata e rigenerabile, simbolo di un design che unisce estetica, tecnologia e responsabilità ambientale.
La collaborazione con Mullican rappresenta un dialogo autentico tra arte e industria, pensiero e materia, in cui la visione simbolica dell’artista incontra la ricerca di Radici nel trasformare la sostenibilità in un linguaggio condiviso.
Radici, da sempre legata al territorio bergamasco e alla cultura tessile della Val Seriana, conferma così il proprio impegno nel promuovere progetti che valorizzano la contaminazione tra discipline, l’innovazione responsabile e la bellezza come forma di conoscenza e consapevolezza.


