Il rumore come problema invisibile: perché l’isolamento acustico è cruciale in ambienti contract
Nei progetti contract, l’attenzione ai dettagli non si limita solo alla resa estetica o funzionale degli spazi, ma coinvolge anche elementi invisibili come il controllo del rumore. L’inquinamento acustico è spesso sottovalutato, ma rappresenta una delle principali cause di disagio in ambienti ad alto traffico come hotel, uffici, teatri o sale conferenze.
Garantire un isolamento acustico efficace non solo migliora il comfort degli utenti, ma favorisce la concentrazione, la privacy e la qualità complessiva dell’esperienza, aspetti fondamentali per il successo di ogni progetto contract.


Cos’è un pavimento per isolamento acustico?
Un pavimento con proprietà di isolamento acustico è una soluzione tecnica studiata per ridurre la trasmissione del rumore da calpestio e migliorare l’assorbimento sonoro negli ambienti. È importante distinguere tra isolamento acustico, che impedisce la propagazione del suono attraverso strutture come pavimenti e pareti, e fonoassorbenza, la capacità di un materiale di assorbire le onde sonore presenti nell’ambiente, diminuendo il riverbero.
Tecnicamente, l’isolamento acustico si misura in decibel (dB) e si ottiene utilizzando materiali e stratigrafie specifiche che attenuano la trasmissione delle vibrazioni sonore. La fonoassorbenza si valuta con coefficienti come il NRC (Noise Reduction Coefficient), che indica la capacità di assorbire suoni di diverse frequenze.
Perché scegliere la moquette come soluzione acustica?
La moquette è tra i materiali più efficaci per migliorare l’acustica degli ambienti, grazie alle sue proprietà naturali. La sua struttura fibrosa assorbe efficacemente le onde sonore, riducendo rumore da calpestio e riverbero, e contribuendo a un’atmosfera più silenziosa e confortevole.
Rispetto ad altri materiali come PVC, legno o gres, la moquette offre un comfort tattile unico e una percezione di morbidezza che migliora la qualità dell’esperienza ambientale. Inoltre, a differenza dei pavimenti duri, la moquette aiuta a mitigare gli echi e a migliorare la privacy acustica, aspetti fondamentali in spazi condivisi e open space.
Le applicazioni della moquette come soluzione acustica sono molteplici: hotel, teatri, cinema, uffici open-space e sale riunioni sono solo alcuni esempi in cui l’utilizzo della moquette fa la differenza, migliorando notevolmente la vivibilità e la funzionalità degli ambienti.


Le nostre soluzioni per l’isolamento acustico
Offriamo moquette con elevate prestazioni acustiche, grazie a strutture e materiali studiati per ottimizzare l’isolamento al calpestio e l’assorbimento sonoro. In molti casi, integriamo le moquette con geotessili applicati direttamente in fase produttiva che fungono da materassino sottomoquette, migliorando ulteriormente le prestazioni acustiche e aumentando la durabilità del prodotto fino a circa il 30%.
I nostri pavimenti uniscono funzionalità e cura estetica, offrendo soluzioni che si integrano perfettamente nel progetto architettonico, rispondendo a criteri di qualità e coerenza stilistica. La durabilità e la facilità di manutenzione li rendono adatti anche a contesti ad alto traffico.
I prodotti sono realizzati interamente in Italia, con un’attenzione costante alla qualità artigianale e ai processi produttivi certificati. Queste caratteristiche fanno delle nostre soluzioni un punto di riferimento per progetti contract che apportano performance, estetica e sostenibilità.
Conclusione
L’isolamento acustico rappresenta un aspetto fondamentale per il successo di ogni progetto contract. La scelta di moquette con alte prestazioni acustiche migliora sensibilmente la qualità degli ambienti, aumentando comfort, privacy e benessere. Le nostre soluzioni sono studiate per rispondere alle sfide di ogni spazio contract, offrendo prodotti tecnicamente avanzati, personalizzabili e sostenibili, ideali per architetti, designer e operatori del settore.
Prodotti Suggeriti





