Nel contract, dove ogni dettaglio contribuisce all’esperienza dell’utente, la pavimentazione diventa un elemento narrativo fondamentale. Ma come orientarsi tra le infinite possibilità cromatiche? E quali sono le tendenze più attuali nel 2025, con uno sguardo alle novità che caratterizzeranno il 2026?
La scelta del colore della moquette non è mai solo una questione estetica: è un atto progettuale che definisce l’identità di uno spazio, ne orienta la percezione e ne modula l’atmosfera.


Come scegliere il colore della moquette
Illuminazione e spazi
La luce naturale e artificiale interagisce profondamente con i colori. In ambienti ben illuminati, tonalità scure possono aggiungere profondità senza appesantire; in spazi più bui, colori chiari e caldi possono infondere calore e accoglienza. È fondamentale valutare sempre il contesto specifico, considerando la posizione delle fonti luminose e la destinazione d’uso dello spazio.
Abbinamenti con altri elementi d’arredo
In ambienti moderni, la moquette si abbina perfettamente a superfici in legno chiaro o metallo nero, creando un contrasto elegante. In spazi più tradizionali, si sposa bene con tessuti naturali come lino o cotone, creando un’atmosfera rilassata e sofisticata.
Impatto psicologico dei colori
Ogni colore evoca emozioni specifiche. Tinte calde e neutre trasmettono comfort e intimità, mentre tonalità più vivaci come il verde salvia o il blu petrolio stimolano la creatività e l’energia. La scelta cromatica deve riflettere la funzione dello spazio e l’esperienza che si desidera offrire.


Tendenze attuali nei colori della moquette
Colori neutri: vantaggi e utilizzi
I colori neutri, come beige, tortora e grigio caldo, rimangono una scelta versatile nel contract. Offrono un fondo elegante che valorizza altri elementi d’arredo e si adatta a diverse tipologie di ambienti, dall’hospitality agli uffici. Queste tonalità sono ideali per creare atmosfere rilassate e professionali.
Colori vivaci e audaci: quando e come usarli
Le tonalità intense, come il rosso bruciato, il giallo senape e il blu cobalto, guadagnano terreno nel design d’interni. Possono essere usate per definire aree specifiche, come zone lounge o spazi creativi, aggiungendo energia e personalità all’ambiente. È importante bilanciarle con colori neutri per evitare sovraccarichi visivi.
Anticipazioni sulle tendenze 2026
Guardando al futuro, il 2026 vedrà un rafforzamento dell’interesse per tonalità naturali e sostenibili, con un ritorno ai colori ispirati alla terra e ai materiali organici. Verde muschio, terracotta e tonalità sabbiose saranno protagonisti, insieme a sfumature fredde come l’azzurro polvere. Queste palette riflettono una crescente attenzione al benessere e all’ecosostenibilità, integrandosi perfettamente con materiali e tecniche rispettosi dell’ambiente.
Scopri i prodotti Radici Carpet con la più vasta gamma di colori e realizza progetti su misura unici
La scelta del colore della moquette è un elemento chiave nel design d’interni contract, dove ogni dettaglio contribuisce a definire l’esperienza dell’utente. Le tendenze del 2025 mostrano un equilibrio tra tonalità neutre e colori audaci, mentre il 2026 porterà una maggiore enfasi su palette naturali e sostenibili. Scegliere il colore giusto significa creare ambienti che rispondono a esigenze estetiche e funzionali, raccontando storie ed emozioni.





