Nel mondo dell’hospitality di alta gamma, la differenza si gioca sui dettagli. Texture, colori, materiali: ogni elemento concorre a costruire un’atmosfera, a dare forma a una narrazione visiva coerente con l’identità dell’hotel. In questo racconto, la moquette non è mai solo un pavimento. È uno strumento di design, un alleato del comfort, un codice estetico che comunica accoglienza e personalità.
Grazie alle sue potenzialità decorative e funzionali, la moquette si conferma la scelta ideale per definire lo stile di spazi ricettivi sofisticati e su misura. Soprattutto quando si parla di soluzioni custom-made, capaci di trasformare ogni progetto in un ambiente iconico e riconoscibile.


I vantaggi della moquette per hotel
Comfort e isolamento termico
La moquette restituisce una sensazione di calore e accoglienza che nessun altro materiale riesce a eguagliare. La sua struttura tessile trattiene il calore e isola la superficie, rendendo più stabile e gradevole la temperatura negli ambienti, soprattutto nelle camere, nelle suite o nei corridoi comuni. A livello progettuale, questo si traduce in un vantaggio concreto: maggiore efficienza energetica e qualità percepita superiore.
Isolamento acustico
In hotel, il silenzio è una forma di lusso. La moquette assorbe i rumori da calpestio e attutisce i suoni ambientali, contribuendo a un’esperienza più confortevole per l’ospite. Le performance acustiche sono un valore aggiunto fondamentale, soprattutto in strutture verticali o in spazi condivisi ad alto passaggio.
Estetica e personalizzazione
La moquette è uno dei pochi materiali in grado di interpretare contemporaneamente funzione e visione creativa. Con le soluzioni Radici Carpet, la personalizzazione si spinge ben oltre la scelta cromatica. È possibile sviluppare pattern esclusivi, texture su disegno, motivi ispirati al contesto geografico o alla storia del brand. Il pavimento diventa così parte integrante del concept, un elemento scenografico che valorizza l’esperienza dell’ospite e definisce l’identità dello spazio.
Facilità di manutenzione e pulizia
Grazie all’innovazione nei filati e nei trattamenti superficiali, la moquette di nuova generazione è estremamente pratica. Le fibre in poliammide, per esempio, sono facili da pulire, resistenti all’usura e stabili nel tempo. Trattamenti antimacchia e anti-polvere, come quelli proposti da Radici Carpet, semplificano la manutenzione quotidiana e garantiscono una resa impeccabile anche nei contesti più esigenti.
Fattori da considerare
Resistenza all’usura e durata nel tempo
In albergo, la moquette deve mantenere il proprio aspetto e le proprie prestazioni anche dopo anni di utilizzo intensivo. Scegliere una moquette ad alta densità, con supporto tecnico performante, è la chiave per garantire durabilità e resa estetica. In particolare, gli ambienti come ingressi, corridoi, sale meeting e aree lounge richiedono materiali studiati per il traffico intenso.
Eco-friendly
La sostenibilità è ormai un prerequisito. Sempre più hotel richiedono pavimentazioni realizzate con filati riciclati o rigenerati, come il filato ECONYL®, ottenuto da materiali di recupero. Radici Carpet integra anche trattamenti come AlleRAD, una tecnologia biobased che riduce fino al 99,9% degli allergeni sulle superfici, contribuendo a un ambiente più salubre. Scelte che non solo riducono l’impatto ambientale, ma valorizzano l’etica del progetto.
Fattori di sicurezza
In ambito contract, le prestazioni tecniche sono imprescindibili. Le moquette devono essere ignifughe, antiscivolo e conformi alle normative europee ed internazionali. Radici Carpet fornisce soluzioni certificate, progettate per garantire sicurezza in ogni contesto ricettivo, senza rinunciare all’eleganza.


Consigli per la manutenzione
Una moquette ben progettata merita un piano di manutenzione accurato:
- Pulizia quotidiana: aspirazione regolare con sistemi professionali dotati di filtri HEPA per preservare la pulizia visiva e igienica.
- Rimozione delle macchie: è importante agire rapidamente con detergenti specifici e tecniche delicate. Le fibre moderne offrono grande capacità di rigenerazione visiva.
- Pulizia programmata: si consiglia un intervento stagionale con aziende professioniste, per rigenerare la trama, prolungare la vita utile e mantenere lo standard di eccellenza richiesto da un hotel.
Conclusione
Scegliere la moquette per un hotel non è un gesto decorativo: è un atto progettuale. Significa interpretare il linguaggio dell’ospitalità contemporanea attraverso una superficie che sa accogliere, esprimere e durare. Le collezioni custom di Radici Carpet offrono soluzioni che nascono dal dialogo con l’architettura, il branding e l’esperienza dell’ospite. Perché un pavimento ben scelto è molto più di un dettaglio: è il fondamento di un’identità.
I nostri progetti per hotel preferiti: Santa Natura, Hotel Dorotea, Hotel Moments, Anantara New York Palace Hotel, Seaside Palm Beach Hotel
Prodotti Consigliati





